EVENTO CONCLUSO

L’immaginario fantastico di Ugo La Pietra incontra la Manifattura Rometti (1 dicembre – 6 gennaio)

Da Umbertide a Milano e ritorno. Nel suo percorso di rinnovamento, attraverso numerose iniziative che ne stanno facendo un nuovo polo culturale per la città di Umbertide, Il Museo Rometti è lieto di ospitare una nuova straordinaria mostra, MITO E MATERIA, L’immaginario fantastico di Ugo La Pietra incontra la Manifattura Rometti, dedicata a tutti gli amanti della ceramica e dell’arte contemporanea.
Resa possibile dalla disponibilità e amicizia dell’attuale proprietario della manifattura, Massimo Monini e con il patrocinio del Comune di Umbertide e la collaborazione del Cinema Metropolis, la mostra ospiterà le opere nate dall’ incontro tra il grande designer, di origini abruzzesi ma milanese d’adozione e la
storica manifattura, umbertidese per nascita ma internazionale per vocazione. Tre straordinarie serie di opere che, dopo essere state presentate in anteprima a
Milano, capitale del design, torneranno in Umbria sabato primo dicembre, ad arricchire il Museo Rometti per tutto il periodo natalizio, fino al sei gennaio.
Un’occasione da non perdere per entrare nella mente visionaria del grande artista, che nell’anniversario dei suoi primi 80 anni dimostra una vena creativa intatta, sempre pungente e mai banale.

Lo storico dell’arte David Menghini, responsabile dello spazio, terrà per tutti i weekend delle visite guidate che, oltre le magnifiche creazioni di La Pietra,
toccheranno anche la collezione permamente del Museo Rometti, un piccolo gioiello che, con un corpus di oltre 200 pezzi, racchiude una pagina importante
della storia e della cultura artistica locale.

Vernissage sabato 1 dicembre ore 18:00 – Saremo lieti di offrire ai partecipanti aperitivo di benvenuto.

La mostra sarà visibile tutti i weekend fino a domenica 6 gennaio 2019.
Orari di apertura (con guida): sabato e domenica alle 11:00, 12:30, 15:30, 17:00 e 18:30
Il biglietto d’ingresso è di 3,00 euro (guida inclusa)
La durata della visita è di circa 30 minuti.

All’interno del Museo è in vendita il catalogo della mostra, a cura di Lorenzo Fiorucci