PROGRAMMAZIONE CONCLUSA
Un film di Clovis Cornillac. Con Félix Bossuet, Tchéky Karyo, Anne Benoît, Clovis Cornillac, Thierry Neuvic, André Penvern.
Titolo originale Belle et Sébastien 3, le dernier chapitre. family, avventura, durata 90 min, colore - Francia, 2018 - Notorious Pictures.
BELLE E SEBASTIEN – AMICI PER SEMPRE locandina

Sebastien è cresciuto, ha 12 anni e con Belle sono ancora inseparabili, anzi la famiglia si è allargata con l’arrivo di tre splendidi cuccioli di cui Sebastien si prende cura con tanta buona volontà. Una sera a casa del nonno ascolta una conversazione tra Pierre, suo padre, ed Angelina, da poco sposi, scoprendo le loro intenzioni di trasferirsi presto in Canada. Sebastien è amareggiato, non vuole lasciare il nonno che invece lo sprona a scoprire il mondo. La situazione si complica con l’arrivo di un presunto proprietario di Belle che vuole portargliela via, ma Sebastien è testardo e farà di tutto per non separarsi dalla sua migliore amica a quattro zampe.

Il romanzo “Belle et Sébastien” fu pubblicato nel 1965, scritto da Cécile Aubry, un’ex-attrice francese datasi alla letteratura dal 1960, dopo il suo matrimonio con il figlio maggiore del pascià di Marrakesh nel 1959. Un primo adattamento del romanzo fu effettuato per la tv francese tra il 1965 e il 1970: l’Aubry era molto attiva sul piccolo schermo, essendo anche autrice di un’altra serie originale, Poly, sull’amicizia tra un pony e un ragazzino.
La lettura più celebre del libro, almeno per noi Italiani, rimane senz’altro l’anime del 1981 in 52 episodi, coproduzione Toho Animation – MK Company – Visual 80, con un’indimenticabile sigla del 1982, cantata da Fabiana Cantini col coro “I nostri figli” di Nora Orlandi, sulla musica dell’originale giapponese. Questa sigla è decisamente più nota della successiva cantata da Cristina d’Avena, intorno alla metà degli anni Novanta. La fedeltà del cartoon giapponese alle atmosfere europee è senz’altro figlia dell’attenzione dimostrata da Isao Takahata con l’Heidi del 1974.