PROGRAMMAZIONE CONCLUSA
Petra Epperlein, Michael Tucker
Un film di Petra Epperlein, Michael Tucker. Con n.d..
Titolo originale The Meaning of Hitler. Documentario, durata 92 min, colore - USA, 2022 - Wanted.
Il senso di Hitler locandina

In occasione della Giornata della Memoria, il 27 Gennaio 2022 arriva nelle sale italiane “IL SENSO DI HITLER”, il film di Petra Epperleine e Michael Tucker. E proprio il 27 gennaio le sale cinematografiche dell’Umbria aderenti ad ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema si uniranno in un progetto di collaborazione che le vedrà coinvolte in una speciale programmazione condivisa nella ricorrenza del Giorno della Memoria. In un momento di innegabile difficoltà per il settore cinematografico che, fortemente colpito dall’emergenza sanitaria, sta registrando una seria flessione delle presenze e sta contemporaneamente subendo il contraccolpo del consumo in piattaforma, le sale cinematografiche umbre si uniscono per farsi presidio sociale diffuso riaffermando il proprio specifico ruolo di avamposto culturale. L’iniziativa nasce infatti con un duplice intento: non solo inserirsi all’interno del corposo calendario di appuntamenti che a livello internazionale saranno in programma per il 27 gennaio, ma utilizzare questa occasione per riflettere sul valore e la centralità della sala cinematografica quale presidio culturale del territorio.

IL SENSO DI HITLER” è un’indagine alternativa sull’influenza che Adolf Hitler continua ad avere ancora oggi. A partire dal libro mai pubblicato in Italia The Meaning of Hitler” di Sebastian Haffner (1978), volto a smantellare i miti e le idee comuni su Hitler e la sua ascesa al potere, critici e storici rispondono a una domanda fortemente attuale: Hitler continuerà ad essere sempre più influente per le nuove generazioni?

Girato in nove Paesi, il docu-film ripercorre i movimenti di Hitlerla sua ascesa al potere e le scene dei suoi crimini dal punto di vista di storici e scrittori che esaminano l’impatto che ha avuto e che continua ad avere oggi l’ideologia violenta di Hitler sulla società. Il documentario, analizzando diversi aspetti, esplora i vari modi in cui la tossicità di Hitler ha continuato a diffondersi dopo la sua morte attraverso le pagine di storia, i social media, il cinema, l’arte e la politica contemporanea.