PROGRAMMAZIONE CONCLUSA
Luca Guadagnino
Un film di Luca Guadagnino. Con Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Lutz Ebersdorf, Jessica Harper, Chloë Grace Moretz, Angela Winkler, Sylvie Testud, Renee' Soutendijk, Ingrid Caven, Malgorzata Bela.
Titolo originale id.. Drammatico, Horror, durata 152 min, colore - Italia, USA, 2019 - Videa.
Suspiria locandina

Suspiria, rivisitazione del classico horror di Dario Argento, secondo il regista Luca Guadagnino, è ambientato in Germania negli anni 70 dove una ballerina americana si iscrive alla Tanz Akademie per seguire i suoi prestigiosi corsi di danza, ma quando inizieranno a scomparire alcune ragazze scoprirà che l’istituto, fondato dalla potente e malvagia strega, la Mater Suspiriorum, è una copertura per lo studio delle scienze occulte. Il film, arricchito dalla colonna sonora di Thom Yorke, leader dei Radiohead, vede come protagonisti principali Dakota JohnsonTilda SwintonChloë Grace Moretz e Jessica Harper.

Risale al 2008 l’acquisto da parte di Luca Guadagnino dei diritti per realizzare un remake del Suspiria realizzato da Dario Argento nel 1977 (e da lui stesso sceneggiato assieme a Daria Nicolodi).
Inizialmente, il regista italiano avrebbe voluto limitarsi a produrre, e infatti incaricò il collega statunitense David Gordon Green di occuparsi della regia. Il progetto, però, incontrò difficoltà di finanziamento, Green decise di dedicarsi ad altri progetti (successivamente ha realizzato il nuovo Halloween) e Guadagnino, terminato A Bigger Splash, e forte del successo internazionale di quel film, decise di prendere la situazione in mano e dirigerlo in prima persona, commissionando un nuovo copione a David Kajganich, che era stato lo sceneggiatore con cui aveva lavorato in A Bigger Splash.

Per Guadagnino questo film non era un remake in senso tradizionale, ma – come aveva dichiarato in un’intervista rilasciata al Guardian – come “un omaggio alla incredibile, potente emozione provata” quando lo vide per la prima volta, a 14 anni.
Difficile infatti considerare il Suspiria di Guadagnino come un horror tradizionale, e innumerevoli sono le differenze stilistiche e tematiche tra il suo film e quello di Dario Argento: a partire dalla durata, che è di 152 minuti a fronte dei 92 dell’originale, passando poi per la fotografia (qui desaturata e invernale, tutta giocata sull’assenza di colori primari che, invece, erano la caratteristica principale del lavoro svolto da Luciano Tovoli per Argento), le musiche (commissionate a Thom Yorke, che si è tenuto lontanissimo dal lavoro dei Goblin e di Simonetti, ispirandosi invece al krautrock degli anni Settanta) e la trama stessa (con i riferimenti alla situazione politica e al terrorismo della Germania di quegli anni, assenti nel film di Argento).
David Gordon Green, prima di abbandonare il progetto, aveva pensato a Isabelle Huppert, Janet McTeer e Isabelle Fuhrman come interpreti principali del suo film, e a Michael Nyqvist e Antje Traue per alcuni ruoli secondari; Guadagnino, inizialmente, avrebbe voluto coinvolgere nel film il cast al completo di A Bigger Splash, ma tra gli attori di quel film, nel suo Suspiria, sono tornate sono Tilda Swinton e Dakota Johnson.

Per prepararsi al ruolo di Suzie Bennett, Johnson ha studiato danza per due anni, e le riprese sono state per lei così impegnative, dal punto di vista psicologico, dal sentire il bisogno di entrare in terapia dopo aver concluso la lavorazione.
Tilda Swinton, che ha collaborato con Guadagnino in quasi tutti i suoi film, interpreta qui ben tre ruoli: quello di Madame Blanc, di Helena Markos e del Dr. Josef Klemperer. Per quest’ultimo è accreditata con lo pseudonimo di Lutz Ebersdorf, il cui cognome è una sorta di traduzione allitterativa e approssimativa di Swinton.