EVENTO CONCLUSO

“Il mondo in un click” è una mostra fotografica che rimarrà disponibile fino al 26 giugno e vedrà esposte le foto scattate dai ragazzi durante il progetto “Abilmente…Cittadini 2.0” .

Il progetto è nato dall’esigenza di dare una risposta agli adolescenti con disabilità e alle loro famiglie che di solito, al termine della scuola, si ritrovano con la necessità di trovare soluzioni adeguate per l’occupazione del tempo libero.

Partendo da questa esigenza, avvalendosi degli educatori della Cooperativa ASAD e con la supervisione dello staff tecnico composto dalla psicologa Linda Betti e dalla logopedista Letizia Giovagnini, si è cercato di arricchire la risposta con laboratori creativi, attività educative, uscite sul territorio con l’obiettivo di promuovere il più possibile l’integrazione nel contesto della comunità sociale ma soprattutto sviluppare, mantenere e lavorare su quelle autonomie di base che caratterizzano la vita quotidiana di ogni persona.

Nello specifico è stata strutturata una settimana con giorni dedicati a diverse attività quali:

  • Laboratorio di cucina dove i ragazzi, partendo da una ricetta con istruzioni tradotte in simboli (comunicazione aumentativa alternativa), si sono sperimentati nella preparazione del pranzo .
  • Laboratorio fotografico alla scoperta dei beni artistici e paesaggistici del territorio che prevedeva lo studio dei luoghi da visitare con una piccola guida con comunicazione aumentativa alternativa e la ricerca nel campo con relative fotografie dei punti di interesse individuati nella parte teorica.
  • Uscita alla fattoria di Germagnano dove tutti i giovedì i ragazzi si sono impegnati in attività laboratoriali imparando a fare il pane e il formaggio e attività di contatto e cura dell’asino (onoterapia) .
  • Week end di 3 giorni in autonomia presso località Acquapartita (Bagno di Romagna) .

I ragazzi, con la supervisione degli educatori, hanno vissuto 3 giorni in completa autonomia in appartamenti dove hanno potuto occuparsi di tutti gli aspetti legati alla vita quotidiana come prendersi cura di sé e del luogo di vita, cucinare oltre che organizzarsi nella gestione del tempo libero e dello svago come trekking in montagna, relax termale e uscite serali.

Questa esperienza è stata un vero successo ed è stata possibile grazie all’impegno dell’ASD La Pantera onlus, alla collaborazione della Cooperativa ASAD e del Gruppo Volontari Umbertide e soprattutto grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che ha creduto in questo progetto dando un prezioso contributo economico per la sua realizzazione.